Forward icon

Giugno 2013

WALA

Intervista ad Antal Adam

 
Rudolf Hauschka (1891-1969) conobbe Rudolf Steiner nell’estate del 1924 partecipando ad un convegno ad Arnheim in Olanda. Il fondatore dell’Antroposofia suggerí al giovane chimico viennese che gli chiedeva “cos’era la vita”, di studiare il ritmo poiché “il ritmo porta la vita”. Nel 1929 il dr. Hauschka ebbe modo di verificare in pratica ciò che aveva elaborato del suggerimento di Steiner, quando, invitato dalla dottoressa Ita Wegman, si trasferí in Svizzera per lavorare come ricercatore presso l’Istituto clinico terapeutico di Arlesheim.
Continua...

Come applicare la triarticolazione nella concreta attività aziendale

di Franco Tagliente

 
Questo documento raccoglie i pensieri di chi scrive su di una possibile applicazione in ambito aziendale dei principi della triarticolazione sociale, così come formulati da R.Steiner, tutte le volte che ci si interroghi su quale possa essere l’assetto organizzativo migliore da dare ad una azienda che abbia rilevato tutti i limiti di organigrammi che non considerino l’uomo al centro della loro attenzione.
Continua...
Tema tanto attuale quanto controverso, il reddito di base incondizionato (o di cittadinanza) trova sia sostenitori che detrattori tra gli stessi fautori della Tripartizione sociale. La newsletter di questo mese prosegue gli approfondimenti sul tema e, negli articoli che seguono, vengono esposti punti di vista differenti in modo che il lettore possa, in totale autonomia, formare un proprio pensiero su questo tema tanto attuale.

Lo Spirito del denaro - Comprendere lo spirito del denaro per guarire la malattia sociale del presente

di Stefano Freddo

 
La crisi economica in cui ci troviamo invischiati e la conseguente paralisi politica che si è venuta a creare in Italia, sono la naturale conseguenza di una crisi spirituale, di pensieri sociali non ancora in grado di afferrare con coscienza le leggi della vita. Questa crisi rappresenta un'occasione che ci viene offerta per una nuova evoluzione. In questa situazione di stallo possiamo forse prendere la decisione di iniziare ad osservare i fatti con nuovi occhi. Le difficoltà e le sofferenze ci possono aiutare a compiere un passaggio di coscienza decisivo, per porre le basi di una nuova configurazione della vita sociale che mai prima d'ora è esistita.
Continua...

La legge sociale fondamentale - l'altruismo come potere sociale creativo

di Udo Herrmannstorfer

 
Con l'instaurarsi della divisione del lavoro, sono sorte due questioni interconnesse tra loro alle quali non si è ancora data una risposta soddisfacente: qual è il ruolo del lavoro umano? E quale forma dovrebbero avere le imprese in quanto luoghi di cooperazione? Da quando sono stati resi effettivi i diritti umani universali, i vecchi diritti sociali e di classe ancora accettati come una cosa ovvia nel tempo che precede il divenire maggiorenne dell'individuo, non possono essere più utilizzati...La nuova regola del diritto si basa sull'uguaglianza giuridica e non deve condurre, o favorire, nuovi sistemi di dominio. Tuttavia, nel caso del lavoro, è precisamente ciò che è accaduto.
Continua...

L'Istituto cerca traduttori!

Conosci la lingue? Cerchiamo traduttori volontari che collaborino con l'Istiuto per mettere a disposizione di tutti articoli e saggi scritti in tedesco (soprattutto) e inglese. Per informazioni scrivere a info@tripartizione.it.